Schema Pubblico

1.INTRODUZIONE

Il framework DigCompEdu, promosso dalla Commissione Europea e da centri di ricerca di primo piano, è destinato a educatori di ogni livello: dalla scuola primaria all’università, fino alla formazione professionale e continua. SKILLNOVA sceglie di garantire un accesso democratico e inclusivo alla certificazione, permettendo a ciascun docente o formatore di validare le proprie competenze digitali e potenziarle in una logica di crescita permanente.

La certificazione SKILLNOVA DigCompEdu rappresenta un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali, restituendo una fotografia oggettiva del livello raggiunto dal candidato in un preciso momento. Il modello si basa su sei aree di riferimento e ventidue competenze chiave, considerate centrali per la trasformazione digitale della didattica e per la diffusione di pratiche innovative.

In linea con le strategie delineate dal Piano d’Azione per l’Istruzione Digitale 2021–2027 e con l’Azione 9 dell’European Digital Skills Certificate (EDSC), lo schema SKILLNOVA si inserisce perfettamente anche nelle priorità nazionali fissate dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e dal PNRR, che promuovono percorsi di aggiornamento e formazione per il personale scolastico.

Il sistema di progressione previsto dalla certificazione consente agli insegnanti e ai formatori di riconoscere punti di forza e criticità, accompagnandoli nello sviluppo delle proprie competenze digitali. Per semplificarne la lettura, i livelli di padronanza sono stati associati ai sei gradi del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che spaziano da A1 fino a C2.

Attraverso questo percorso, SKILLNOVA contribuisce a favorire l’armonizzazione del sistema educativo italiano con gli standard europei, sostenendo la transizione digitale con criteri di trasparenza, equità e qualità.

2.IL VALORE AGGIUNTO DELLA CERTIFICAZIONE

La certificazione SKILLNOVA DigCompEdu trova la sua solidità nel quadro metodologico europeo DigCompEdu, adottato in maniera completa e formalizzato nella procedura interna PG.09. Questo riferimento, articolato in sei aree fondamentali e ventidue competenze, costituisce uno strumento essenziale per docenti e formatori: non solo li orienta nella valutazione del proprio livello di alfabetizzazione digitale, ma li accompagna anche nell’adozione di metodologie didattiche più innovative e di tecnologie capaci di stimolare un apprendimento partecipativo.

L’intento principale è quello di sostenere gli insegnanti nella progettazione di percorsi su misura, capaci di integrare modalità sincrone e asincrone in maniera equilibrata. In questo modo, la didattica diventa più inclusiva, moderna e adeguata ai bisogni degli studenti di oggi.

Il percorso certificativo si basa su una valutazione imparziale e indipendente, condotta secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012. Questa impostazione assicura massima oggettività, trasparenza e verificabilità. I certificati rilasciati confluiscono in un Registro Pubblico online, accessibile a chiunque desideri verificarne validità e provenienza.

Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalla riconoscibilità europea e internazionale, garantita dall’allineamento agli standard ISO e rafforzata dall’utilizzo di strumenti innovativi, come i QR code di autenticazione. Tali soluzioni rendono la certificazione immediatamente spendibile in contesti digitali e professionali, assicurandone affidabilità e circolazione senza confini.

La certificazione SKILLNOVA DigCompEdu è pensata per tutti gli educatori, indipendentemente dal titolo di studio o dagli anni di esperienza, e si colloca come strumento utile alla diffusione di una solida cultura digitale. Questa apertura contribuisce a sostenere le politiche della Commissione Europea e le iniziative nazionali finanziate attraverso il PNSD e il PNRR, dedicate alla modernizzazione della scuola e alla formazione degli insegnanti.

Infine, il documento DigCompEdu, reso disponibile in traduzione italiana dal CNR, rappresenta la cornice di riferimento ufficiale e condivisa. In tale prospettiva, la certificazione SKILLNOVA non è solo un titolo, ma un riconoscimento formale delle competenze digitali che valorizza il ruolo degli educatori in Italia e in Europa, contribuendo alla costruzione di una società digitale più inclusiva, innovativa e consapevole.

2.1.Riferimenti:

1. DigCompEdu Framework

2. Scuola Futura – DigCompEdu

3. Joint Restarci Centre – DigCompEdu 

4. DigCompEduSAT Italia

3.RIFERIMENTI DI LEGGE:

Il framework DigCompEdu, promosso dalla Commissione Europea, si è affermato come punto di riferimento internazionale per la definizione e la valutazione delle competenze digitali nel settore educativo. Con il suo approccio inclusivo, progressivo e riconosciuto a livello comunitario, rappresenta una base solida per orientare le politiche di formazione e rafforzare i processi di istruzione digitale sia in Italia sia in Europa. All’interno di questo scenario, la certificazione SKILLNOVA DigCompEdu assume un ruolo di rilievo: pur non essendo legata a specifici obblighi normativi, essa si configura come uno strumento affidabile e qualificato per la validazione delle competenze digitali degli educatori.

La sua forza deriva proprio dall’adesione integrale al modello DigCompEdu, ormai richiamato nei bandi pubblici e inserito nei percorsi di aggiornamento del personale docente, elementi che rendono la certificazione SKILLNOVA un mezzo concreto ed efficace per attestare il livello di padronanza digitale raggiunto.Per le istituzioni scolastiche, tale certificazione diventa una risorsa strategica: uno strumento utile per pianificare e monitorare la formazione del personale, garantendo standard omogenei di competenza digitale e supportando la cosiddetta “governance della scuola”.

In questo senso, la certificazione SKILLNOVA DigCompEdu non rappresenta solo un riconoscimento individuale per docenti e formatori che intendono valorizzare le proprie abilità, ma anche un volano per l’innovazione e la transizione digitale del sistema scolastico, in coerenza con le priorità nazionali fissate dal PNSD e dal PNRR e con le strategie dell’Unione Europea.

4.REQUISITI PER ACCEDERE ALLA CERTIFICAZIONE

Il processo di iscrizione alla certificazione SKILLNOVA DigCompEdu è caratterizzato da criteri di chiarezza e sicurezza. Attraverso l’area riservata della piattaforma SKILLNOVA, il candidato può inoltrare la propria domanda e accettare le condizioni previste dai regolamenti interni, seguendo un percorso guidato e trasparente.

Per avviare la richiesta è necessario aver compiuto almeno 18 anni ed allegare un documento di riconoscimento valido, insieme al consenso informato per il trattamento dei dati personali, in conformità al Regolamento UE 679/2016 (GDPR).

A garanzia dell’affidabilità del sistema, SKILLNOVA adotta procedure di identificazione sicure, applicabili sia agli esami svolti in presenza sia a quelli online. Questi controlli comprendono la verifica dei dati anagrafici e dei documenti caricati, nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati. Ciò che distingue la certificazione SKILLNOVA DigCompEdu è la sua accessibilità universale: la partecipazione è aperta a insegnanti, formatori ed educatori senza distinzione tra percorsi di apprendimento formali, non formali o informali. Lo scopo non è escludere, ma offrire a ciascun candidato la possibilità di misurarsi sulle sei aree di competenza individuate dal quadro europeo DigCompEdu e ottenere una validazione ufficiale delle proprie abilità digitali.

In definitiva, l’iter di accesso alla certificazione SKILLNOVA DigCompEdu si configura come un percorso inclusivo, trasparente e riconosciuto, che consente agli educatori di valorizzare le proprie competenze digitali con un attestato spendibile sia in Italia sia a livello europeo.

5.DURATA DELLA CERTIFICAZIONE
La certificazione SKILLNOVA DigCompEdu è destinata esclusivamente a candidati maggiorenni e non richiede particolari requisiti legati al titolo di studio o all’esperienza professionale. La sua validità è fissata in quattro anni dalla data di emissione. A differenza di altri schemi certificativi, non sono previsti obblighi di aggiornamento periodico né adempimenti formali per conservarne la validità. Tuttavia, chi desidera migliorare o rivedere il proprio livello di competenza ha la possibilità di sostenere nuovamente l’esame in qualunque momento. Se il risultato ottenuto corrisponde a un livello diverso rispetto a quello già certificato, viene rilasciato un nuovo attestato digitale. Questo sostituisce in automatico il certificato precedente, che viene ritirato dal Registro Pubblico SKILLNOVA, così che sia sempre visibile soltanto il livello più aggiornato. Questa modalità risponde all’idea di apprendimento permanente e alla necessità di accompagnare i professionisti dell’educazione in un contesto tecnologico in costante trasformazione. La possibilità di ripetere l’esame permette di documentare i progressi raggiunti, aggiornare il proprio profilo professionale e rendere la certificazione un titolo sempre spendibile e riconosciuto a livello nazionale ed europeo.

In sintesi: non esiste alcun obbligo di mantenimento periodico; il candidato, se lo desidera, può ripetere l’esame per ottenere un nuovo livello di competenza, che andrà a sostituire il precedente certificato.

6.ESAME DI CERTIFICAZIONE

L’esame di certificazione SKILLNOVA DigCompEdu è stato progettato per valutare in modo strutturato e trasparente le competenze digitali degli educatori, in piena coerenza con il framework europeo DigCompEdu.

La prova si svolge in modalità informatizzata, sia in presenza sia online, attraverso la piattaforma SKILLNOVA e con procedure di identificazione sicure.

Il test prevede un totale di 120 domande a risposta multipla, da svolgere entro un tempo massimo di 120 minuti. Le domande coprono in maniera equilibrata le sei aree di competenza del framework:

  • Coinvolgimento e valorizzazione professionale
  • Risorse digitali
  • Pratiche di insegnamento e apprendimento
  • Valutazione dell’apprendimento
  • Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  • Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

La struttura dell’esame consente di certificare i livelli di padronanza definiti dal DigCompEdu, distribuiti in sei gradi progressivi:

  • A1 – Novizio (Newcomer) e A2 – Esploratore (Explorer): per chi si avvicina alle competenze digitali o ne sta ampliando l’uso.
  • B1 – Sperimentatore (Integrator) e B2 – Esperto (Expert): per gli educatori che integrano le tecnologie nella pratica didattica con crescente efficacia.
  • C1 – Leader e C2 – Pioniere (Pioneer): per gli educatori che guidano l’innovazione e sviluppano nuove pratiche didattiche digitali.

Il livello complessivo attribuito al candidato è calcolato sulla base della media dei punteggi conseguiti nelle sei aree. Il mancato raggiungimento del livello minimo (A1) in una qualsiasi area comporta la non emissione del certificato.

7.PROCESSI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Il processo di valutazione previsto dallo schema SKILLNOVA DigCompEdu si fonda su un modello progressivo e trasparente che consente di attribuire al candidato un livello di competenza chiaro e documentato, in coerenza con il framework europeo DigCompEdu.

7.1 Struttura a step progressivi

Ogni area di competenza è valutata attraverso tre step propedeutici, ciascuno costituito da un set di quesiti a risposta multipla. L’avanzamento da uno step al successivo è regolato da soglie prestabilite che garantiscono uniformità e oggettività nella certificazione:

Step 1

  • Meno del 25% di risposte corrette → Respinto
  • Tra 25% e 49,99% → Livello A1
  • Tra 50% e 74,99% → Livello A2
  • ≥ 75% → Livello A2 con accesso allo Step 2

Step 2

  • Meno del 25% di risposte corrette → si mantiene Livello A2
  • Tra 25% e 49,99% → Livello B1
  • Tra 50% e 74,99% → Livello B2
  • ≥ 75% → Livello B2 con accesso allo Step 3

Step 3

  • Meno del 25% di risposte corrette → si mantiene Livello B2
  • Tra 25% e 49,99% → Livello C1
  • ≥ 50% → Livello C2, massimo livello conseguibile

7.2 Criteri di attestazione

Il modello adottato permette di certificare le competenze digitali in modo graduale e strutturato, valorizzando i traguardi raggiunti e mettendo in evidenza le aree che richiedono ulteriori miglioramenti. L’obiettivo è offrire una valutazione completa, imparziale e trasparente, così da orientare gli educatori verso percorsi di crescita e aggiornamento professionale mirati.

7.3 Emissione e risultati

Al termine della valutazione, l’esito è subito disponibile sulla piattaforma SKILLNOVA. Entro 24 ore dal superamento dell’esame, viene generato il certificato digitale personalizzato, accompagnato da un Open Badge elettronico che rappresenta sinteticamente il livello complessivo raggiunto, calcolato come media dei punteggi conseguiti nelle diverse aree di competenza.

Il certificato specifica in modo dettagliato i livelli ottenuti per ciascuna area e rimane accessibile all’interno del Registro Pubblico SKILLNOVA.

7.4 Modalità di svolgimento

La prova può essere svolta sia in presenza, presso i centri autorizzati, sia a distanza, tramite la piattaforma SKILLNOVA. In quest’ultimo caso, il sistema prevede procedure di riconoscimento dell’identità e un monitoraggio continuo in tempo reale, così da garantire uniformità, tracciabilità e imparzialità durante l’intero processo di valutazione.

8. CALCOLO DEL LIVELLO COMPLESSIVO

Al termine dell’esame, il livello complessivo della certificazione SKILLNOVA DigCompEdu viene determinato sulla base dei risultati ottenuti in ciascuna delle sei aree di competenza del framework.

Il processo di calcolo si articola in quattro passaggi:

  1. Attribuzione di un valore numerico a ciascun livello raggiunto:
    • A1 = 1
    • A2 = 2
    • B1 = 3
    • B2 = 4
    • C1 = 5
    • C2 = 6
  2. Calcolo della media aritmetica dei valori numerici ottenuti nelle sei aree.
  3. Arrotondamento del risultato all’intero più vicino.
  4. Conversione del valore numerico finale nel corrispondente livello DigCompEdu (esempio: 4 = B2).

Esempio applicativo

Un candidato ottiene i seguenti livelli nelle sei aree:

  • Area 1: B2 (valore 4)
  • Area 2: B1 (valore 3)
  • Area 3: B2 (valore 4)
  • Area 4: B1 (valore 3)
  • Area 5: B2 (valore 4)
  • Area 6: B1 (valore 3)

Calcolo:
(4 + 3 + 4 + 3 + 4 + 3) ÷ 6 = 3,5

Arrotondamento: 4

→ Livello complessivo finale: B2

In questo modo la certificazione SKILLNOVA garantisce una valutazione equilibrata e oggettiva, che tiene conto di tutte le aree del DigCompEdu e assicura che il livello complessivo rappresenti fedelmente il profilo digitale del candidato

9. DELIBERAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE 

L’assegnazione della certificazione SKILLNOVA DigCompEdu non avviene in maniera automatica, ma è subordinata a una verifica finale di conformità.

Al termine dell’esame, i risultati elaborati dalla piattaforma vengono sottoposti al Deliberatore indipendente nominato da SKILLNOVA, il quale ha il compito di:

  • controllare la correttezza del processo di valutazione,
  • verificare il rispetto delle procedure gestionali previste (PG.07.1, PG.07.2 e PG.09),
  • accertare la conformità agli standard definiti dallo schema di certificazione.

La certificazione è rilasciata esclusivamente dopo l’approvazione del Deliberatore. Una volta deliberato l’esito positivo, la certificazione viene registrata nel Registro Pubblico SKILLNOVA e resa disponibile al candidato entro un massimo di 24 ore.

Il candidato riceve a mezzo mail il certificato digitale nominale e può anche scaricarlo all’interno della piattaforma Skillnova.

10. PROCTORING E MONITORAGGIO

Per assicurare trasparenza e affidabilità nello svolgimento delle prove, SKILLNOVA utilizza un sistema di proctoring evoluto con controllo in tempo reale, integrato nelle procedure gestionali (PG.07.1 e PG.07.2) e applicato agli esami online.

Principali misure di sicurezza

-Identificazione del candidato: prima di iniziare la prova, l’utente accede a una waiting room e deve mostrare un documento valido. L’identità viene verificata dal sistema e confermata dal proctor.

-Sorveglianza audio-video continua: webcam e microfono devono restare attivi per tutta la durata della sessione, così che il supervisore possa garantire un monitoraggio costante.

-Controllo dell’ambiente: il sistema è in grado di rilevare presenze non autorizzate o rumori sospetti. In tali casi il supervisore ha facoltà di sospendere o annullare la sessione.

-Protezione del browser: durante l’esame non è possibile aprire altre schede o applicazioni, né aggiornare la pagina. Ogni tentativo comporta l’annullamento immediato della prova.

Queste misure hanno lo scopo di garantire che l’esame si svolga in condizioni di massima sicurezza, imparzialità e conformità normativa, assicurando al candidato e agli enti esterni la validità e la trasparenza del risultato certificativo.

11. RECLAMI E RICORSI

I partecipanti che hanno ottenuto la certificazione, così come coloro che sono ancora nel percorso di valutazione, hanno la facoltà di inoltrare reclami, ricorsi o appelli.

11.1 Ricorsi sull’esito dell’esame

Il candidato può presentare un ricorso formale entro 30 giorni dalla comunicazione ufficiale del risultato. Il ricorso viene esaminato dal Comitato di Schema SKILLNOVA, che valuta la richiesta in modo imparziale e comunica l’esito entro i termini previsti dalle procedure interne.

11.2 Reclami su irregolarità d’esame

Eventuali segnalazioni di violazioni delle regole d’esame (ad esempio anomalie di piattaforma, comportamenti scorretti o errori procedurali) possono essere inoltrate tramite i canali ufficiali SKILLNOVA (piattaforma online o indirizzo e-mail dedicato). Ogni reclamo viene oggetto di indagine interna, e il candidato riceve riscontro entro 30 giorni lavorativi.

11.3 Appello contro decisioni di SKILLNOVA

Il candidato può contestare decisioni di sospensione, revoca o annullamento della certificazione presentando un appello entro 30 giorni dalla comunicazione. L’appello è esaminato da un organo indipendente dal processo decisionale originario, per garantire imparzialità e trasparenza.

11.4 Ricorsi sugli esami con valutazione automatizzata

Nelle sessioni online svolte tramite la piattaforma SKILLNOVA, i candidati hanno a disposizione un modulo specifico all’interno dell’area riservata, attraverso il quale è possibile inoltrare eventuali richieste e allegare la documentazione utile a supporto. Qualora SKILLNOVA rilevi la presenza di un errore che abbia inciso negativamente sull’esito dell’esame, provvede a correggere il risultato e a darne immediata comunicazione al candidato. Se necessario, viene inoltre aggiornato il Registro Pubblico SKILLNOVA, così da garantire che i dati riportati siano sempre corretti e aggiornati.

12. COSTO DELLA CERTIFICAZIONE 

Il costo della certificazione è di 175,00 euro e il certificato è valido per 4 anni. Rispetto alla tariffa ufficiale vi possono essere specifiche convenzioni. 

Accedi con SPID

Cliccando sul pulsante qui sotto verrai portato al portale ufficiale

🔒 Vai a SPID