Regolamento generale

  1. GENERALITÀ

Il presente regolamento descrive i requisiti generali, le modalità operative e le responsabilità relative all’iter di certificazione di Persone.

A tale regolamento deve attenersi SKILLNOVA S.R.L. e tutto il suo personale, inclusi eventuali Centri Esami e le Persone richiedenti la certificazione.

  1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La certificazione in accordo al documento europeo DigCompEdu non rientra tra le certificazioni professionali riconducibili alla Legge 4/2013, ma è collocata nell’ambito delle certificazioni delle persone di livello USER. Il profilo certificato corrisponde quindi al docente, educatore o formatore che intende attestare le proprie competenze digitali in qualità di utilizzatore avanzato di strumenti e metodologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento

I servizi di certificazione SKILLNOVA S.R.L. sono aperti a tutte le Persone che ne facciano richiesta e che si impegnino all’osservanza del presente Regolamento e delle prescrizioni delle norme applicabili,  senza che ad esse siano applicate politiche o procedure discriminatorie che impediscano o limitino l’accesso alla Certificazione.

Inoltre, al fine di evitare discriminazioni di carattere finanziario, economico o legate alla provenienza e/o etnia e/o appartenenza ad associazioni di categoria istituzionali o private, SKILLNOVA S.R.L. ha predisposto “Tariffari” in cui si riportano le condizioni economiche applicate per tutti.

SKILLNOVA S.R.L. non fornisce alle Persone da certificare servizi di formazione mirata ad ottenere la Certificazione richiesta. Tali persone potranno invece partecipare ad altri tipi di formazione fornita da SKILLNOVA S.R.L. o a corsi di aggiornamento e miglioramento delle competenze certificate.

  1. DOCUMENTI

Se non è esplicitamente citata, si intende che l’edizione valida dei sopraccitati documenti è quella in vigore.

  1. Documenti applicabili esterni
  • ISO/IEC 17024:2012 – Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli organismi operanti la certificazione delle persone.
  • RG-01–ACCREDIA Regolamento per l’Accreditamento degli Organismi di certificazione e ispezione – Parte Generale (ultima revisione vigente)
  • RG-01-02– ACCREDIA Regolamento per l’Accreditamento degli Organismi di certificazione del Personale (ultima revisione vigente)
  • RG-09 – ACCREDIA – Regolamento per l’utilizzo del marchio Accredia (ultima revisione vigente)
  1. Documenti applicabili interni
  • Manuale del Sistema di Gestione SKILLNOVA S.R.L. e relative Procedure
  • REG.SKILLNOVA S.R.L..02 Diritti e Doveri del Candidato.
  • REG.SKILLNOVA S.R.L..05 Regolamento uso del marchio 
  • DPIA: Data Protection Impact Assessment (GDPR – Regolamento Europeo 2016/679) 
  1. Documenti di riferimento
  • Documento IAF MD 2:2017 – IAF Mandatory Document for the Transfer of Accredited Certification of Management Systems
  • Legge 14 gennaio 2013 n.4 Disposizione in materia di professioni non organizzate (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 22 del 26 gennaio 2013)
  • Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n.13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92
  • Guida CEN 14:2010 Linee guida di indirizzo per le attività di normazione sulla qualificazione delle professioni e del personale.
  • Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 del 18 giugno 2009 sull’istituzione di un sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET)
  • Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) (Gazzetta ufficiale C 111 del 6.5.2008).
  1. DEFINIZIONI E ACRONIMI

Per le definizioni valgono quelle riportate nei documenti applicabili dei paragrafi 2.1 e 2.2 precedenti. Sono inoltre utilizzate le seguenti definizioni:

  • Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Definizione adattata dallo EQF, Allegato I definizione h.
  • Apprendimento formale: apprendimento di conoscenze ed abilità scientifico-culturali nel sistema di istruzione e formazione nazionale secondario superiore e delle Università, che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio.
  • Apprendimento informale: apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nell’esercizio della professione prescelta nelle situazioni ed interazioni del lavoro quotidiano.
  • Apprendimento non formale: apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale del professionista che accede ad attività formative strutturate, realizzate in qualsiasi ambito diverso da quello formale; non dà luogo al rilascio di titoli aventi valore legale.
  • Candidato: persona che presenta domanda di ammissione all’esame di certificazione.
  • Competenza: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Definizione adattata dallo EQF, Allegato I definizione i.
  • Conoscenza: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro Europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Definizione adattata dallo EQF, Allegato I definizione g.
  • Convalida dei risultati dell’apprendimento: processo di conferma che determinati risultati dell’apprendimento valutati, ottenuti da una persona, corrispondono ai risultati specificati richiesti per una qualifica o per parte di essa. Per “risultati dell’apprendimento” è inteso ciò che un discente conosce, capisce ed e in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento, secondo regole definite, da parte di un datore di lavoro o di altre organizzazioni preposte, è altresì un processo di valutazione e convalida.
  • Credito Formativo: unità di riconoscimento di apprendimento formale e non formale, rilasciato da Organizzazioni allo scopo riconosciute. Ai fini del presente regolamento fanno parte delle Organizzazioni riconosciute le Associazioni Professionali di rilevanza nazionale.
  • Deliberatore: persona designata dal CAB SKILLNOVA S.R.L. per deliberare il rilascio della certificazione.
  • Esame: attività informatizzata, articolata in test, per valutare le competenze del candidato.
  • Proctor: persona autorizzata che vigila sul corretto svolgimento dell’esame.
  • Qualificazione: risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando un’Organizzazione competente stabilisce che i risultati dell’apprendimento di una persona corrispondono a norme tecniche definite.

NOTA: Definizione adattata dallo EQF, Allegato I, definizione a.

  • Valutazione dei risultati dell’apprendimento: metodi e processi utilizzati per definire la misura in cui una persona ha effettivamente conseguito una particolare conoscenza, abilità o competenza.

Sono infine utilizzati i seguenti acronimi (oltre a quelli previsti nei singoli Regolamenti di Schema):

  • AMU – Amministratore UNICO
  • CSI – Comitato Salvaguardia Imparzialità
  • CAB – Conformity Assessment Body
  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SKILLNOVA S.R.L., in qualità di titolare del trattamento, gestisce i dati dei candidati e dei certificati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Le informazioni sono trattate per finalità di certificazione e conservate per il tempo necessario al ciclo di vita della certificazione.

I dati possono essere condivisi con Accredia o altre autorità competenti nei limiti di legge.

È garantita la massima riservatezza: i candidati accettano l’informativa privacy al momento della domanda.

  1. CONDIZIONI GENERALI

Perché venga attivato l’iter di certificazione da parte di SKILLNOVA S.R.L è necessario:

  • effettuare richiesta di iscrizione all’esame tramite la piattaforma SKILLNOVA;
  • sottoscrivere la liberatoria relativa al trattamento dei dati personali (privacy);
  • accettare integralmente i regolamenti applicabili e le condizioni d’uso del servizio.

La Certificazione, il suo mantenimento ed il suo rinnovo sono subordinate al regolare pagamento degli importi definiti nei Tariffari dei singoli Schemi di Certificazione.

  1. IMPEGNI DI SKILLNOVA S.R.L

SKILLNOVA S.R.L concede libero accesso ai propri servizi ai Candidati richiedenti, senza alcuna discriminazione di carattere finanziario o di altre condizioni indebite. SKILLNOVA S.R.L riconosce l’importanza dell’imparzialità nella certificazione: per questo motivo svolge le proprie attività con obiettività, evitando eventuali conflitti d’interesse. In particolare, SKILLNOVA S.R.L si vincola a non utilizzare come esaminatori per la valutazione dei Candidati coloro che abbiano effettuato formazione agli stessi sulle tematiche in oggetto del presente regolamento. 

La Certificazione è rilasciata a seguito della positiva valutazione di ciascun Candidato basata sui risultati di esami.

SKILLNOVA S.R.L si impegna ad utilizzare nel processo di certificazione personale esperto e qualificato a cui è sempre richiesto di agire in regime di non concorrenza.

  1. IMPEGNI DEI CANDIDATI

I Candidati inviando una richiesta di certificazione a SKILLNOVA S.R.L aderiscono allo Schema di Certificazione di interesse e ne accettano, sottoscrivono, tutte le fasi del processo di valutazione, certificazione e registrazione descritte in seguito.

Per ottenere e mantenere la certificazione, i richiedenti devono rispettare e documentare l’applicazione di tutti i requisiti applicabili dalla/delle normative applicabili per la certificazione, dei requisiti aggiuntivi definiti da SKILLNOVA S.R.L, nonché le prescrizioni del presente documento e di quelli in esso richiamati. I Candidati sono tenuti a rispettare le norme di comportamento applicabili al fine di tutelare la sicurezza delle persone e delle cose.

  1. CONDIZIONI ECONOMICHE
  1. Tariffe

Gli importi per la certificazione delle Persone sono espressi nel documento “Tariffari di Schema di Certificazione”.

Le agevolazioni in forma di scontistica applicata sono regolate ed autorizzate dal Responsabile di Commerciale ed applicabili a:

  1. Candidati richiedenti in forma associativa, in caso di convenzioni, ordini quadro, o su economie di scala;
  2. Specifiche attività del processo certificativo, ove relative a campagne di marketing o promozioni;

Le agevolazioni economiche saranno applicate nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza. I Tariffari sono approvati dalla Direzione di SKILLNOVA S.R.L ed eventuali variazioni, ancorché sottoposte ai Candidati da certificare. I Tariffari sono liberamente consultabili, negli uffici preposti del SKILLNOVA S.R.L.

  1. Condizioni economiche

Il pagamento è condizione necessaria per l’accesso agli esami, per la delibera e per l’emissione del certificato.

  1. RISERVATEZZA

Le evidenze ed i dati di qualunque tipo, relativi all’attività di certificazione sono considerati riservati. La loro divulgazione dovrà essere preventivamente comunicata da SKILLNOVA S.R.L e successivamente approvata (comunque prima della loro diffusione) in forma scritta dalla Persona interessata, salvo i casi in cui si debbano fornire obbligatoriamente (es. richieste delle pubbliche Autorità o dell’Ente di Accreditamento.)

SKILLNOVA S.R.L garantisce la riservatezza di tutti gli atti e/o informazioni riguardanti la Persone da certificare o già certificate, a meno di quanto richiesto dalla normativa vigente o da regolamenti e procedure applicabili ai fini dell’esecuzione dell’attività.

I Candidati e gli Iscritti nei Registri approvano esplicitamente che le informazioni e gli atti che li riguardano siano accessibili all’Ente di Accreditamento e ai Comitati interni di SKILLNOVA S.R.L per le attività di controllo previste dai Regolamenti cogenti, dai Regolamenti interni e dalle Norme applicabili.

Tutte le persone coinvolte nel processo di certificazione che hanno accesso agli uffici SKILLNOVA S.R.L sia interne che esterne a SKILLNOVA S.R.L, sottoscrivono un impegno alla riservatezza.

Questo impegno viene sottoscritto anche da persone che hanno accesso agli uffici di SKILLNOVA S.R.L al di fuori dei normali orari di lavoro, anche se non coinvolte nel processo di certificazione (es.: Imprese di pulizia)

Pertanto, le informazioni non potranno essere divulgate a terzi da SKILLNOVA S.R.L senza il consenso  scritto dei Candidati e degli Iscritti nei Registri ad eccezione dei dati riportati nell’elenco delle Certificazioni emesse da SKILLNOVA S.R.L e di quelli riguardanti lo stato di validità delle certificazioni  rilasciate da SKILLNOVA S.R.L (incluse quelle relative alle sospensioni e revoche delle certificazioni). I dati delle Certificazioni emesse e lo stato di validità, sospensione, revoca delle certificazioni  potranno essere pubblicati da SKILLNOVA S.R.L su supporti diversi (rigidi, magnetici, ecc.) con grado  di accessibilità anche non riservato.

Inoltre i dati delle eventuali attività per cui il SKILLNOVA S.R.L. è accreditato saranno inseriti nella  banca dati ACCREDIA consultabile sul relativo sito internet (per quanto applicabile).

Nei casi di legge in cui sia previsto che le informazioni siano rese note a terzi (pubbliche Autorità), SKILLNOVA S.R.L si ritiene sollevata dall’obbligo della Riservatezza. Nel caso in cui sia consentito dalla legislazione applicabile, SKILLNOVA S.R.L. provvederà ad informare preventivamente le persone interessate.

  1. REQUISITI GENERALI PER LA CERTIFICAZIONE

Con la presentazione della Domanda di Certificazione, le Figure Professionali accettano tutte le condizioni indicate nel presente Regolamento e nel relativo Tariffario e si impegnano a rispettare quanto definito nel relativo Codice Deontologico.

Il conseguimento della certificazione di competenza e la relativa iscrizione al Registro di pertinenza sono subordinati a:

  1. soddisfacimento dei prerequisiti;
  2. compilazione e sottoscrizione della Domanda per l’esame di certificazione e accettazione del Regolamento di Schema, del relativo Tariffario e consenso al trattamento dei dati relativi personali;
  3. pagamento di tutte le quote inerenti le varie fasi del processo certificativo;
  4. soddisfacimento dei requisiti minimi per la figura professionale scelta;
  5. superamento dell’esame previsto nel Regolamento di Schema;
  6. approvazione e delibera della certificazione da parte di SKILLNOVA S.R.L.

Questi argomenti sono dettagliati nei paragrafi che seguono.

Il soddisfacimento di quanto previsto al punto 10.1 del presente paragrafo, instaura tra SKILLNOVA S.R.L e le Figure Professionali un contratto di certificazione della durata specificata nei Regolamenti di Schema dalla data di emissione del certificato, che si rinnova tacitamente, salvo rinuncia o revoca come meglio specificato nel presente regolamento.

  1. Prerequisiti per i Candidati

I Candidati che intendono conseguire la certificazione di competenza SKILLNOVA S.R.L trattandosi di una certificazione USER non hanno requisiti specifici di accesso all’esame.

Per richiedere la partecipazione all’esame è necessario, oltre quanto sopra, effettuare richiesta Online sottoscrivendo la liberatoria privacy.

Per partecipare è necessario:

  • effettuare richiesta di iscrizione all’esame tramite la piattaforma SKILLNOVA;
  • sottoscrivere la liberatoria relativa al trattamento dei dati personali (privacy);
  • accettare integralmente i regolamenti applicabili e le condizioni d’uso del servizio.
  1. Requisiti minimi per la certificazione delle Figure Professionali

I requisiti per l’ammissione agli esami di certificazione e per il riconoscimento delle eventuali competenze settoriali e le materie di esame per ogni specifico Schema di Certificazione, sono precisati nei Regolamenti di Schema riportati nel paragrafo 2.2 del presente Regolamento.

  1. DOMANDA DI CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE RELATIVA
  1. Documentazione da presentare

Le Figure Professionali devono presentare domanda di certificazione a SKILLNOVA S.R.L, o ad un Centro Esami, utilizzando l’apposita sezione “Domanda di certificazione” disponibile online sul sito SKILLNOVA S.R.L. In casi eccezionali, può essere inviata via PEC.

  1. Esame della Domanda di Certificazione
    1.  Istruzione della domanda

Al ricevimento della “Domanda di Certificazione”, nel caso in cui siano definiti requisiti di base per accesso alla certificazione per la figura professionale scelta, SKILLNOVA S.R.L, provvede:

  • Identità e maggiore età del candidato;
  • Regolarità amministrativa;
  • Completezza della documentazione.

Per DigCompEdu non è prevista verifica di formazione obbligatoria.

  1. SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
    1. Gli esami di Certificazione

Le competenze sono certificate a seguito di una verifica mediante esami.

L’esame DigCompEdu prevede:

  • 6 Test (uno per area di competenza DigCompEdu)
  • 20 domande ciascuno;
  • Tempo massimo 20 minuti per test;
  • Domande a difficoltà crescenti da A1 a C2.
  1. Svolgimento dell’Esame

Tutti gli esami sono erogati attraverso una piattaforma informatica nella quale saranno attivate sessioni di esami specifiche per ciascun candidato.

Gli esami possono svolgersi:

  • In presenza presso Centri esami autorizzati;
  • Online tramite piattaforma SKILLNOVA, con supervisione Proctor.
  1. Valutazione automatica e registrazione degli esiti degli esami

Il sistema di valutazione automatica valuta le risposte dei candidati secondo le modalità stabilite dal regolamento di certificazione. I risultati sono registrati e resi disponibili per la revisione da parte del Deliberatore del CAB. 

Il sistema SKILLNOVA fornisce un esito preliminare immediato al termine della prova, che viene successivamente verificata dal Deliberatore del CAB, il quale conferma che il sistema abbia registrato tutti gli elementi utili al rilascio della certificazione e conseguentemente delibera per lo stesso.

La piattaforma assegna i punteggi e registra i risultati in tempo reale. 

Il livello finale corrisponde alla media aritmetica dei livelli raggiunti nelle 6 aree.

  1. PROCESSO DI DELIBERA
    1. Iter di delibera

Il risultato e il conseguente punteggio conseguito dei candidati sono registrati nella piattaforma SKILLNOVA S.R.L. e resi disponibili per l’iter di delibera da parte del Deliberatore del CAB, unica persona identificata da SKILLNOVA S.R.L. all’attività di delibera. 

L’insieme delle registrazioni nella piattaforma SKILLNOVA S.R.L. costituisce il verbale sulla base del quale il Deliberatore del CAB delibera il rilascio della certificazione.

Gli elementi oggetto di delibera sono riportati nella piattaforma SKILLNOVA S.R.L. nella sessione dedicata al Deliberatore del CAB e resa disponibile solo al suo account.

In tale sessione, il Deliberatore del CAB provvede a verificare tutti gli elementi oggetto di delibera sviluppati dalla piattaforma d’esame.

Nel processo di delibera è facoltà di SKILLNOVA S.R.L. di effettuare verifiche su eventuali anomalie nel percorso di Certificazione. 

  1. Emissione del Certificato

A seguito di delibera del certificato da parte del Deliberatore incaricato del CAB, spetta ad SKILLNOVA S.R.L. rilasciare in formato digitale con valore legale, il certificato avente le seguenti informazioni:

  • Dati anagrafici del candidato;
  • Numero identificativo e data emissione/scadenza;
  • Livello complessivo e dettaglio per area;
  • Logo SKILLNOVA S.R.L e, ove applicabile logo ACCREDIA.
  • QR code per verifica autenticità.

La data di emissione del certificato coincide con la data della delibera approvata e formalizzata dal Deliberatore designato. In nessun caso la data di emissione può precedere la data di delibera.

In caso di errore materiale nella datazione riportata, il CAB predispone un’azione correttiva formale e l’eventuale riedizione del certificato secondo quanto previsto dalla procedura di correzione. La piattaforma informatica deve assicurare la coerenza automatica tra delibera e data di emissione.

  1. VALIDITA’ DELLA CERTIFICAZIONE

La certificazione SKILLNOVA S.R.L secondo il Digital Competence Framework for Educators DigCompEdu ha validità di 4 anni dalla data di emissione.

  1. ESAME RETAKE

SKILLNOVA S.R.L. consente ai candidati di sostenere un esame di retake (nuovo tentativo) nei seguenti casi:

  • Previsiti dal Tariffario
  • In caso di mancato superamento

Ogni retake segue le stesse regole dell’esame iniziale.

  1. SORVEGLIANZA, MANTENIMENTO, RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE
    1. Modalità di Sorveglianza e Mantenimento

Non è prevista nessuna sorveglianza ma rinnovo esclusivamente con esame.

Per lo schema secondo il Digital Competence Framework for Educators DigCompEdu la validità del certificato è fissata in quattro (4) anni. Prima della scadenza il candidato può:

  1. sostenere un esame completo (vedi § 15) per raggiungere dei risultati migliori;
  2. richiedere volontariamente un retake anticipato in caso di evoluzione sostanziale del framework.

La mancata sorveglianza intermedia non pregiudica gli obblighi di SKILLNOVA S.R.L. in materia di reclami, ricorsi e controllo d’imparzialità.

Durante il periodo di validità della certificazione, il suo mantenimento è da ritenersi automaticamente confermato a seguito di:

  1. assenza di reclami da Clienti o da parte di Committenti o altre parti interessate (vale la prassi del “silenzio-assenso” alla specifica richiesta fatta da Clienti ad inizio anno) o gestione positiva di eventuali reclami ricevuti da Clienti/Committenti (fornire l’evidenza del reclamo e della sua positiva gestione: SKILLNOVA S.R.L. si riserva il diritto di contattare, dopo aver ottenute le autorizzazioni necessarie, chi ha emesso il reclamo per verificarne la risoluzione);
  2. assenza di provvedimenti SKILLNOVA S.R.L. nei confronti delle Figure Professionali certificate;
  3. quanto eventualmente altro previsto dai Regolamenti Specifici di Schema (vedere paragrafo 2.2 precedente).

In qualsiasi momento, qualora i sopraccitati requisiti non vengano soddisfatti, la certificazione viene sospesa o revocata secondo quanto previsto dall’art.15 del presente Regolamento.

  1. Modalità di rinnovo

Il rinnovo avviene esclusivamente tramite un nuovo esame completo, secondo le regole vigenti al momento della richiesta.

  1. SOSPENSIONE E REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE
  1. Sospensione

SKILLNOVA S.R.L. può disporre la sospensione della certificazione in caso di:

  • Uso improprio del certificato o del marchio SKILLNOVA;
  • Mancato rispetto dei regolamenti o delle condizioni contrattuali
  • Ricorsi o reclami pendenti che rendano necessarie verifiche;
  • Accertate irregolarità nello svolgimento dell’esame o del processo di certificazione.

La sospensione è deliberata dal Direttore del CAB, previa informazione al Comitato di Salvaguardia dell’Imparizialità.

Durante la sospensione il certificato non può essere utilizzato, ed è obbligo del certificato darne comunicazione ai propri committenti.

  1. Revoca

La revoca della certificazione è il provvedimento con cui SKILLNOVA annulla definitivamente la validità di un certificato.

Può essere adottata nei seguenti casi:

  • Gravi violazioni dei regolamenti SKILLNOVA;
  • Uso fraudolento del certificato o del marchio;
  • Mancato rispetto delle prescrizioni derivanti da sospensione;
  • Esito negativo di accertamenti a seguito di reclami o ricorsi;
  • Richiesta volontaria del certificato,

Il provvedimento di revoca è proposto dal Direttore del CAB ma diventa efficace solo a seguito della ratifica del Comitato di Schema. Dal momento della revoca, il titolare è obbligato a cessare immediatamente l’uso del certificato e del marchio, ed è cancellato dal Registro pubblico delle persone certificate.

  1. PERDITA O REVOCA DELL’ACCREDITAMENTO SKILLNOVA S.R.L.

In ottemperanza al 1.8.2 del Regolamento Accredia RG-01-02 rev. 00, in caso di sospensione, riduzione di scopo o revoca dell’accreditamento SKILLNOVA S.R.L., si applicano le disposizioni seguenti.

  1. Validità dei certificati

I certificati rilasciati sotto accreditamento restano validi fino alla corrispondente sorveglianza o, se non prevista, fino alla loro scadenza naturale, salvo diversa decisione di Accredia.

  1. Trasferimento ad altro Organismo di Certificazione (CAB)

Entro diciotto (18) mesi dalla data del provvedimento Accredia, i candidati/certificati hanno diritto a trasferire il proprio certificato presso un CAB accreditato per lo stesso schema, senza penalizzazione economica direttamente riconducibile alla perdita di accreditamento di SKILLNOVA S.R.L.

SKILLNOVA S.R.L. fornirà, su richiesta scritta del candidato o del nuovo CAB, tutte le evidenze documentali necessarie a confermare la validità del certificato (rapporto d’esame, verbale di delibera, stato sorveglianze).

  1. Obblighi di informazione

Entro quindici (15) giorni dal ricevimento del provvedimento Accredia, SKILLNOVA S.R.L. comunicherà ai titolari di certificato e ai centri d’esame interessati:

  • natura del provvedimento;
  • sua data di efficacia
  • diritti di trasferimento
  • eventuali limitazioni.

Tale comunicazione sarà inviata via e-mail individuale, pubblicata sul sito istituzionale e conservata agli atti del SGQ.

  1. Riesame interno

Il Responsabile del Sistema di Gestione attiverà immediatamente una Non Conformità di sistema (maggiore) e predisporrà, entro 30 gg, un piano di azione correttiva da sottoporre al CSI e alla Direzione.

  1. RICORSI E RECLAMI

Premesso che SKILLNOVA S.R.L. definisce:

  • Ricorso: appello formale, da parte di Soggetti aventi causa specifica, avverso decisioni assunte o valutazioni espresse o attestazioni emesse dall’Organismo;
  • Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia verbale, sia scritta, da parte di Soggetti aventi titolo (clienti diretti quali le Persone certificate, clienti indiretti, Pubbliche Autorità, Enti di accreditamento), relativamente ai servizi forniti dall’Organismo e, in genere, all’operato del medesimo;

SKILLNOVA S.R.L. si impegna a registrare e conservare reclami e ricorsi ricevuti come previsto dalle proprie procedure interne di gestione delle registrazioni e a gestirli nel rispetto delle clausole di riservatezza di cui alla Politica per la Qualità dell’Organismo.

SKILLNOVA S.R.L. si riserva di apportare, in ogni momento, modifiche e integrazioni al presente documento, senza dovere alcuna notifica.

Qualsiasi candidato o potenziale candidato può richiedere ogni informazione sul processo di certificazione e può formulare qualsiasi reclamo, attraverso le seguenti modalità:

  • PORTALE SKILLNOVA S.R.L.
  • Tramite PEC
  1. Ricorsi

I ricorsi contro decisioni avverse adottate da SKILLNOVA S.R.L. in merito a:

  • certificazione
  • rinnovo della Certificazione
  • sospensione o revoca della Certificazione
  • esito esami

devono essere presentati attraverso portale SKILLNOVA.S.R.L o tramite PEC entro 15 giorni dalla data di comunicazione dell’esito negativo.

Il ricorso viene valutato dal Comitato di Certificazione.

  1. Reclami

I reclami vengono presi in carico dal Direttore del CAB che li esamina, prende i provvedimenti ritenuti più opportuni, li registra e li archivia, mettendone periodicamente a conoscenza il CSI. Il Direttore del CAB di SKILLNOVA S.R.L. comunica alla Parte reclamante, l’avvenuta ricezione del reclamo, Un reclamo può essere presentato da candidati o terzi tramite portale SKILLNOVA o PEC. SKILLNOVA risponde entro 30 giorni lavorativi, decorso tale termine la Direzione di SKILLNOVA S.R.L. comunica alla Parte reclamante le motivazioni del ritardo.

  1. CONCESSIONE ALL’UTILIZZO DEI CERTIFICATI DEL MARCHIO DI SKILLNOVA S.R.L.

L’uso è disciplinato dal REG.SKILLNOVA.05.

Il marchio può essere utilizzato dal candidato certificato solo durante il periodo di validità e in abbinamento al certificato.

  1. RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO

Con la certificazione il professionista certificato si impegna a condurre una attività professionale retta e irreprensibile ispirata al rispetto della normativa vigente ed al codice deontologico applicabile.

  1. ARBITRATO

Per quanto non previsto nel presente Regolamento, si fa riferimento al Codice civile e alla legislazione specifica che regola l’attività della Figura Professionale (se esistente).

Tutte le controversie che dovessero insorgere fra le parti interessate all’attuazione del presente documento saranno devolute, con esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza esclusiva di un Collegio Arbitrale composto da tre membri, nominati l’uno da una parte, l’altro dall’altra parte ed il terzo, con funzioni di Presidente, d’intesa tra i due arbitri di parte.

Ove non fosse raggiunto l’accordo per la nomina del Presidente, questo verrà designato dal Presidente della Camera di Commercio di Firenze.

  1. INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Vedere “Informativa sul trattamento dei dati personali” sul sito 

Accedi con SPID

Cliccando sul pulsante qui sotto verrai portato al portale ufficiale

🔒 Vai a SPID